Panoramica
Supportiamo le imprese nell’accesso agli strumenti della normativa sulla crisi d’impresa per una gestione consapevole e strategica della continuità aziendale.
Chi Siamo
Siamo un team di esperti in consulenza aziendale, specializzati nell’affiancare imprese di ogni settore nell’implementazione delle misure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019 e successive modifiche). Grazie alla nostra esperienza, aiutiamo le aziende a prevenire situazioni di crisi, adottando strumenti di monitoraggio e strategie di risanamento efficaci.
I Nostri Servizi
1. CHECK-UP E DIAGNOSI PRECOCE DELLA CRISI
La normativa sulla crisi d’impresa impone alle aziende l’obbligo di adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati per prevenire situazioni di insolvenza. Attraverso un’analisi approfondita degli indicatori di allerta, verifichiamo:
- ✔️ Indici di bilancio (indebitamento, liquidità, redditività)
- ✔️ Capacità di rimborso dei debiti nei sei mesi successivi
- ✔️ Squilibri patrimoniali e finanziari
- ✔️ Andamento della gestione economica e flussi di cassa
Attraverso strumenti avanzati di diagnosi finanziaria, realizziamo un’analisi completa dello stato economico e patrimoniale dell’azienda, individuando criticità e potenziali aree di rischio. Questo processo consente di:
- ✔️ Valutare la sostenibilità del debito aziendale
- ✔️ Identificare squilibri nella gestione della tesoreria
- ✔️ Prevenire situazioni di insolvenza prima che diventino critiche
- ✔️ Fornire un report dettagliato con soluzioni strategiche di intervento
La prevenzione è la chiave per evitare il peggioramento della crisi. Per questo implementiamo sistemi di allerta precoce (early warning) che permettono di monitorare costantemente la situazione aziendale e rilevare segnali di difficoltà prima che diventino irreversibili.
- 🔹 Monitoraggio continuo degli indicatori finanziari
- 🔹 Dashboard personalizzate per la gestione della crisi
- 🔹 Sistemi di allerta per la prevenzione di insolvenze
- 🔹 Procedure di intervento rapido per la gestione delle criticità
- ✅ Approccio personalizzato: analisi su misura in base alle esigenze dell’azienda
- ✅ Conformità normativa: adeguamento agli obblighi imposti dal Codice della Crisi
- ✅ Prevenzione efficace: soluzioni strategiche per evitare il peggioramento della crisi
- ✅ Supporto continuativo: consulenza dedicata per una gestione finanziaria sostenibile
2. IMPLEMENTAZIONE DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI
- Progettazione e implementazione di un sistema di controllo interno in grado di individuare e prevenire situazioni di crisi
- Identificazione e monitoraggio degli indicatori di allerta previsti dalla normativa
- Strutturazione di report periodici per la gestione finanziaria e patrimoniale dell’impresa
- Definizione di ruoli e responsabilità tra soci, amministratori e organi di controllo
- Creazione di procedure di gestione del rischio per proteggere la stabilità aziendale
- Implementazione di modelli organizzativi conformi alla normativa (D.Lgs. 231/2001)
- Redazione di piani di emergenza e piani di continuità operativa (Business Continuity Plan)
- Strutturazione di modelli di gestione finanziaria per garantire liquidità e solvibilità
- Supporto nella predisposizione di piani di risanamento e ristrutturazione del debito in caso di difficoltà
3. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
- Analisi della situazione economico-finanziaria
- Definizione di strategie di riduzione dell’indebitamento
- Ottimizzazione della gestione del cash flow per garantire la continuità aziendale
- Rinegoziazione dei finanziamenti e revisione dei piani di rimborso
- Trattative con fornitori per dilazioni e riduzioni del debito
- Definizione di accordi transattivi per evitare azioni legali
- Accordi di ristrutturazione del debito, negoziati con i creditori per riorganizzare le passività e proseguire l’attività.
- Concordato preventivo, una soluzione giudiziale che permette all’azienda di ristrutturare il debito sotto il controllo del tribunale, evitando il fallimento.
- Strumenti di composizione negoziata della crisi, previsti dalla riforma della Crisi d’Impresa, per trovare soluzioni stragiudiziali efficaci.
4. ACCESSO ALLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI
- Analisi della posizione debitoria e patrimoniale
- Individuazione della procedura più idonea (composizione negoziata, piano di risanamento, concordato preventivo, ecc.)
- Assistenza nella predisposizione della documentazione richiesta dagli organi competenti
- Elaborazione di un piano sostenibile per il riequilibrio finanziario
- Definizione di accordi con i creditori per la riduzione del debito e la dilazione dei pagamenti
- Assistenza legale e finanziaria per la presentazione del piano al tribunale
- Monitoraggio della fase di omologazione e supporto nell’implementazione del piano
- Assistenza nella richiesta di accesso alla composizione negoziata
- Supporto nella comunicazione con creditori, banche e fornitori
- Negoziazione delle condizioni di rientro del debito
- Affiancamento nell’adozione di misure di efficientamento aziendale per il rilancio dell’impresa
5. FORMAZIONE E CONSULENZA CONTINUA
- Ruolo e responsabilità di amministratori, sindaci e revisori nella prevenzione della crisi d’impresa
- Indicatori di allerta e sistemi di monitoraggio per prevenire situazioni critiche
- Gestione della continuità aziendale e strategie di risanamento
- Aspetti fiscali e giuridici della crisi d’impresa
- Monitoraggio delle novità normative e aggiornamenti costanti
- Supporto nella redazione della documentazione obbligatoria
- Assistenza nelle comunicazioni con gli organi di vigilanza
- Ottimizzazione dei processi aziendali per ridurre inefficienze e sprechi
- Analisi della struttura finanziaria per garantire un equilibrio economico
- Strategie di gestione del debito e del rischio per una maggiore solidità aziendale
Perché Sceglierci?
✅ Esperienza consolidata: anni di esperienza nel supporto alle imprese in situazioni di crisi
✅ Approccio strategico: non solo compliance normativa, ma anche crescita sostenibile
✅ Soluzioni su misura: personalizzazione delle strategie di risanamento e rilancio